Conosci il team di Social Work Care specializzato nella Supervisione Professionale per operatori sociali.
Siamo due assistenti sociali, Elisabetta Manunza e Antonio De Domenico, con esperienza pluriennale nel settore dei servizi alla persona. Attraverso la supervisione ci impegniamo a creare un ambiente di supporto, collaborazione, orientamento e crescita professionale.
Crediamo fermamente che il benessere degli operatori sociali sia direttamente collegato alla qualità dei servizi offerti alla comunità.
Il nostro approccio si basa su principi di etica, rispetto, competenza e innovazione.
- Professionisti iscritti all'Albo
- Esperienza diretta nei servizi sociali
- Supervisione della supervisione
- Formazione continua
- Monitoraggio degli interventi
L'appartenenza radicata al territorio ci permette di garantire una supervisione attenta alle specificità geografiche, culturali, sociali ed economiche creando un ambiente mirato e personalizzato.
Grazie alla nostra presenza locale, offriamo un’organizzazione del lavoro flessibile e dinamica, pensata per rispondere al meglio alle esigenze specifiche dei committenti e nel rispetto degli impegni degli operatori.
Privilegiamo gli incontri in presenza per favorire connessioni autentiche, mentre il nostro approccio si caratterizza per un coinvolgimento diretto e continuo che costruisce relazioni di fiducia, mantenendo un gruppo coeso e motivato nel percorso di supervisione.
Il nostro incardinamento e l'esperienza acquisita all’interno degli Ambiti Territoriali Sociali, nel coordinamento degli Uffici di Piano, ci consente di mantenere un costante aggiornamento sullo sviluppo dei LEPS e le normative relative alla Supervisione, garantendo un’adeguata gestione del procedimento e una visione sempre aggiornata delle esigenze e degli sviluppi locali.
🔷 Analisi dei Bisogni
- Valutazione del contesto organizzativo
- Identificazione delle aree critiche
- Definizione degli obiettivi specifici
- Pianificazione interventi mirati
🔷 Supervisione Strutturata
- Incontri periodici programmati
- Sessioni individuali e di gruppo
- Focus su casi specifici
- Supporto emotivo
🔷Aree di Intervento
- Gestione casi complessi
- Dinamiche relazionali
- Stress lavoro-correlato
Il nostro sistema di valutazione è strutturato per garantire un monitoraggio completo ed efficace del percorso di supervisione. L'utilizzo di diversi strumenti di valutazione (interviste, questionari, diari riflessivi strutturati, griglie di osservazione e indicatori di efficacia) ci permette di identificare tempestivamente criticità e bisogni.
Per tale motivo riteniamo fondamentale creare una stretta rete di collaborazione con i committenti per proporre e pianificare adeguati interventi per sviluppare processi di miglioramento continuo.
Schede di rilevazione post-sessione
Feedback strutturati
Analisi delle dinamiche
Verifica obiettivi intermedi
Report bimestrali
Incontri di verifica programmati
Analisi delle criticità
Adeguamento interventi
Documentazione dettagliata degli interventi
Analisi dell'impatto organizzativo
Proposte di miglioramento
Condivisione buone prassi
Forti delle nostre radici formative, crediamo nella crescita professionale e nella formazione continua e approfondita sulle tematiche della supervisione, in quanto ci permette di garantire un servizio di grande qualità.
Manteniamo standard elevati, ci aggiorniamo sulle migliori pratiche, al fine di assicurare ai committenti risultati significativi.
La comunità di pratica connette supervisori esperti che condividono competenze, esperienze e metodologie innovative, attraverso scambi dialogici, formazione continua e riflessione collettiva. Questa rete collaborativa garantisce interventi di supervisione costantemente aggiornati e arricchiti
La ricerca-azione nella supervisione è un approccio metodologico che integra l'indagine sistematica con l'intervento pratico, permettendo ai supervisori di studiare e migliorare simultaneamente le proprie pratiche professionali. Questo processo ciclico combina osservazione, riflessione e azione, consentendo di identificare criticità, sperimentare soluzioni innovative e valutarne l'efficacia in tempo reale.
Si promuove così un atteggiamento costantemente riflessivo che trasforma ogni incontro in un'opportunità di apprendimento e sviluppo. I supervisori raccolgono dati durante gli interventi, li analizzano collegialmente nella comunità professionale e implementano strategie migliorate, creando così un circolo virtuoso che arricchisce simultaneamente la pratica quotidiana e il corpus teorico della disciplina